top of page
CONSENSUS.jpg
Dott. Vincenzo Condello Specialista in Ortopedia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport.

PUBBLICAZIONI

LIBRI

Benvenuti nella sezione dedicata alle mie pubblicazioni scientifiche. Qui troverete una selezione di libri e articoli che testimoniano il mio impegno nella ricerca e nell'innovazione in ambito ortopedico e traumatologico, con particolare attenzione alla cura e alla salute del ginocchio. Ogni pubblicazione rappresenta un tassello del mio percorso professionale e un contributo alla continua evoluzione delle conoscenze mediche. Vi invito a esplorare i contenuti disponibili per approfondire le tematiche di vostro interesse.

CONSENSUS.jpg
Dott. Vincenzo Condello Specialista in Ortopedia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport.

ARTICOLI

Cosa è un consensus?

Per capire cosa sia e perché sia importante una “Consensus”, è necessario puntualizzare un concetto di base: l'obiettivo delle scienze mediche è di stabilire “certezze” scientifiche che derivino da studi effettuati con metodologia di alto livello, in modo da trasmettere a tutta la comunità che si occupa dell’organizzazione sanitaria, raccomandazioni utilizzabili da tutti.

Diversi autori, tuttavia, hanno notato un divario più o meno significativo tra la “scienza” e la realtà della “pratica quotidiana”. Le spiegazioni di questa distorsione sono molteplici: le abitudini dei chirurghi, il contesto sociale ed economico e il sistema sanitario specifico di ogni paese.

A cosa serve una Consensus?

Lo scopo di una Consensus è produrre linee guida di buona pratica, cioè “proposte sviluppate metodicamente per aiutare il medico e il paziente a trovare le cure più appropriate in determinate circostanze cliniche”.

La pubblicazione di un documento basato sul “consenso scientifico” può essere prodotta da un'organizzazione sanitaria pubblica o da una società scientifica. Le società scientifiche stanno diventando società sempre più professionali e il loro ruolo ora va ben oltre la trasmissione della conoscenza attraverso pubblicazioni o congressi: la produzione del consenso procede da questa estensione del ruolo delle società scientifiche.

Scienza e competenza

Sackett & al nel 1996 sul British Medical Journal hanno dato una definizione di Medicina Basata sull'Evidenza (Evidence Based Medicine), cioè “la pratica della medicina basata sull'evidenza significa integrare l'esperienza clinica individuale con la migliore evidenza clinica disponibile dalla ricerca sistematica”.

Per competenza clinica individuale, intendiamo la competenza e il giudizio che i singoli clinici acquisiscono attraverso l'esperienza e la pratica clinica.

 

Un documento di Consenso deve quindi integrare questi due concetti: "scienza" e "competenza quotidiana". Nello stesso spirito, non dobbiamo ignorare gli aspetti culturali legati alla geografia, alla storia, al sistema medico ed economico di ogni Paese.

In questa ottica, quando si stabilisce un Consenso a livello continentale come l'Europa, questo punto è di fondamentale importanza: il chirurgo dell'Europa settentrionale non affronta necessariamente i problemi allo stesso modo di un chirurgo dell'Europa meridionale. La verità non è né da una parte né dall'altra. È essenziale un importante lavoro metodologico di comprensione reciproca.

I metodi del “Consensus” sono definiti come un modo per sintetizzare informazioni e confrontare opinioni contraddittorie, con l'obiettivo di definire il grado di accordo all'interno di un gruppo di individui selezionati. Il loro vantaggio risiede nel caso in cui il parere dei professionisti non sia unanime, o per mancanza di dati dalla letteratura, o quando i dati a diposizione siano di basso livello di evidenza o contraddittori.

Un consenso deve seguire precise regole metodologiche a garanzia della massima oggettività possibile.

Ma il consenso non è una verità imposta. In nessun caso si impone né nello spazio al di fuori del suo quadro geografico definito, né nel tempo (i consigli di un giorno possono essere negati in futuro).

CONSENSUS2.jpg
Vincenzo Condello

Ortopedia del ginocchio e traumatologia dello sport

Ricevo i miei pazienti presso strutture ospedaliere e ambulatoriali. 

Scopri tutti i centri in cui visito e opero qui.

Per informazioni direttamente alla segreteria chiamare o contattare tramite whatsapp al numero +39 389 482 5692

(tutti i mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 16)  

info@vincenzocondello.it 

ortho@vincenzocondello.it 

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Whatsapp

P. Iva 12345678910 | Privacy Policy

© Dott. Vincenzo Condello 2025

Proudly created by  IraiDesign​

bottom of page