

LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE – LCA
Cos’è il legamento crociato anteriore?
Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei quattro più importanti legamenti che stabilizzano l’articolazione del ginocchio, limitando l’anteriorizzazione della tibia rispetto al femore e, insieme al legamento crociato posteriore (LCP), garantisce una stabilità in antero-posteriore del ginocchio e, in minor misura, rotazionale.
Lesioni a carico del LCA sono tra le più frequenti a carico del ginocchio, necessitando solitamente di un trattamento chirurgico per ristabilire una corretta funzionalità articolare.
Quasi la metà delle lesioni a carico del legamento crociato anteriore sono abbinate lesioni a carico dei menischi (40%), della componente cartilaginea e di altri legamenti.
Come avviene il traumatismo?
Le lesioni tipicamente si verificano durante bruschi cambi direzionali, con movimenti di rotazione del ginocchio con il piede saldo al terreno. Il paziente di solito avverte un “crack” con l’impossibilità a proseguire con l’attività sportiva e la comparsa di tumefazione del ginocchio; anche se volte i sintomi posso essere più sfumati con solo un leggero dolore e gonfiore.
Come fare diagnosi?
Un corretta anamnesi (ricostruendo la storia del trauma) e un buon esame obiettivo (utilizzando test specifici) abbinati ad esami strumentali di diagnostica per immagini (RM del ginocchio) aiutano a far diagnosi di lesione a carico del LCA e permettendo l’identificazione di eventuali lesioni associate.
Il trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico artroscopico di ricostruzione del LCA è sotteso a ristabilire la sua corretta anatomia prima del traumatismo. Anatomicamente il legamento è diviso in due fasci e, sebbene sia stato dimostrato che non è necessario ricostruirli singolarmente, nel caso in cui uno solo dei due sia lesionato il trattamento chirurgico è volto alla ricostruzione del solo fascio danneggiato, preservando quello sano; ciò richiede molta precisione ed esperienza in questo tipo atto chirurgico.
Diversi sono i tendini utilizzati per la ricostruzione del LCA, posso essere autologhi come i “semitendini” (gracile e semitendinoso) o il BPTB (tendine rotuleo). Questa avviene attraverso una piccola incisione rispettivamente sul lato interno o anteriore del ginocchio.
Un’ulteriore alternativa ai tendini autologhi sono quelli “di banca”, ovvero tendini prelevati da donatore. Questa opzione è riservata a casi selezionati (come revisioni, lesioni multiligamentose, ecc.) ma possono favorire un minor dolore postoperatorio e un miglior risultato estetico.
L’instabilità antero-laterale
Recenti studi hanno dimostrato che alla lesione a carico del legamento crociato anteriore possa associarsi un danno a livello della capsula anterolaterale. Essa è uno stabilizzatore importante durante i movimenti di rotazione e qualora sia necessaria, alla ricostruzione del LCA si associa un secondo tempo chirurgico di plastica esterna, in modo da aumentare la resistenza ai movimenti rotazionali del ginocchio.
Animazione di descrizione della tecnica chirurgica