top of page
Dott. Vincenzo Condello Specialista in Ortopedia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport.

IL GINOCCHIO

In qualità di specialista in ortopedia del ginocchio, possiedo le competenze necessarie per diagnosticare e trattare i problemi dell'articolazione del ginocchio. Sono la scelta migliore per la diagnosi e il trattamento specializzato di lesioni, fratture e condizioni del ginocchio.  I problemi al ginocchio possono verificarsi sia nei giovani che negli adulti, comprese le deviazioni angolari che devono essere corrette tempestivamente per evitare ulteriori danni.

I problemi al ginocchio, come sappiamo, possono manifestarsi sia nei giovani, spesso a seguito di traumi sportivi o incidenti, sia negli adulti, dove l'usura progressiva e l'artrosi sono cause più comuni. Tra questi problemi, le deviazioni angolari del ginocchio, come il ginocchio varo (gambe ad arco) o il ginocchio valgo (gambe a X), meritano particolare attenzione. Queste deviazioni, se non corrette tempestivamente attraverso trattamenti conservativi o, nei casi più gravi, interventi chirurgici, possono portare a una distribuzione anomala del carico sull'articolazione, accelerando il processo di degenerazione cartilaginea e causando ulteriori danni a legamenti, menischi e altre strutture del ginocchio.

​

Il mio approccio alla cura del paziente è profondamente personalizzato. Credo che ogni ginocchio racconti una storia unica, e per questo dedico tempo e attenzione ad ascoltare i miei pazienti, a comprendere le loro esigenze e i loro obiettivi.

​

Inizio sempre con un'anamnesi approfondita e un esame fisico accurato, seguiti da esami diagnostici mirati, come radiografie, risonanze magnetiche (RM) e, se necessario, artroscopia diagnostica. Sulla base dei risultati ottenuti, sviluppo un piano di trattamento individualizzato, che può includere terapie conservative come fisioterapia, infiltrazioni di acido ialuronico o corticosteroidi, o interventi chirurgici, come artroscopia, ricostruzione legamentosa, osteotomia correttiva o sostituzione totale o parziale del ginocchio (protesi) .

​

Il mio obiettivo primario è alleviare il dolore del paziente, ripristinare la funzionalità ottimale del ginocchio e consentirgli di tornare a svolgere le attività che ama con sicurezza e comfort . Per raggiungere questo obiettivo, considero non solo l'aspetto fisico, ma anche lo stile di vita, le abitudini e le aspettative del paziente. Cerco di preservare, riparare e ricostruire l'articolazione del ginocchio laddove è possibile farlo.

​

Inoltre, mi impegno a educare i pazienti sulla loro condizione e sulle opzioni di trattamento disponibili, in modo che possano prendere decisioni informate e partecipare attivamente al loro percorso di guarigione. Credo che la chiave per un recupero di successo sia una partnership tra medico e paziente, basata sulla fiducia, la comunicazione e la condivisione degli obiettivi.

LEGAMENTO-CROCIATO-ANTERIORE-–-LCA.jpg

LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE – LCA

Il legamento crociato anteriore (LCA) è uno dei quattro più importanti legamenti che stabilizzano l’articolazione del ginocchio, limitando l’anteriorizzazione della tibia rispetto al femore e, insieme al legamento crociato posteriore (LCP), garantisce una stabilità in antero-posteriore del ginocchio e, in minor misura, rotazionale.

LA CARTILAGINE

La cartilagine articolare è un tessuto elastico carente di nervi, vasi sanguigni e linfatici, che rivesto l’osso all’interno delle articolazioni. Il suo compito è ridurre la frizione, distribuire il carico nelle distinte posizioni articolari ed offrire una superficie articolare lubrificata, che permette alle ossa di scivolare l’una sull’altra per evitare il fenomeno dell’usura.

CARTILAGINE.jpg
IL-MENISCO.jpg

Il MENISCO

I menischi sono degli “ammortizzatori” naturali di fibrocartilagine posizionati tra il femore e la tibia. Proteggono il ginocchio assorbendo gli urti e distribuendo il carico uniformemente a tutta l'articolazione, distribuiscono il nutrimento e migliorano la stabilità articolare.

PATOLOGIA FEMORO ROTULEA

L'articolazione femoro-rotulea, cruciale per l'estensione del ginocchio, è stabilizzata dalla congruenza ossea, dai legamenti e dai muscoli. Le patologie includono instabilità (lussazioni rotulee) e malallineamento (iperpressione rotulea). I sintomi sono dolore anteriore, instabilità e deformità. La diagnosi è clinica, con supporto di imaging. Il trattamento varia da fisioterapia a chirurgia (ricostruzione legamentosa o osteotomie) per ristabilire stabilità e funzionalità. 

PATOLOGIA-FEMORO-ROTULEA.jpg
le-osteotomie.jpg

LE OSTEOTOMIE

Le osteotomie sono interventi chirurgici che correggono le deviazioni assiali (ginocchio valgo/varo) per riallineare l'arto inferiore e ridurre il carico eccessivo su un lato del ginocchio artrosico, alleviando dolore e migliorando la funzionalità. In pratica, si taglia e rimodella tibia o femore per spostare il peso sulla parte sana dell'articolazione.

PROTESI DEL GINOCCHIO

L’intervento di protesi del ginocchio si effettua quando la cartilagine, una moquette di tessuto biancastro che riveste le superfici ossee all’interno dell’articolazione, si usura al punto da non poter essere riparata determinando dolore, a volte anche a riposo ed incapacità a svolgere le normali attività quotidiane.

protesi-ginocchio.jpg
medicina-rigenerativa.jpg

MEDICINA RIGENERATIVA

Le terapie infiltrative intrarticolari, parte dell'ortobiologia rigenerativa, sono trattamenti non chirurgici che iniettano farmaci o fattori di crescita nelle articolazioni per ridurre dolore e infiammazione, potenziando la guarigione, anche se la rigenerazione a lungo termine è in studio. Possono essere utili come antinfiammatori per lesioni resistenti ad altre cure. 

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

La traumatologia dello sport, specializzazione della medicina dello sport, si concentra sulla prevenzione, diagnosi, trattamento e recupero degli atleti infortunati, con l'obiettivo di un rapido e completo ritorno all'attività sportiva, a differenza dei pazienti non sportivi che privilegiano la guarigione indipendentemente dai tempi e dai metodi.

vincenzo-condello-2.jpg
Vincenzo Condello

Ortopedia del ginocchio e traumatologia dello sport

Ricevo i miei pazienti presso strutture ospedaliere e ambulatoriali. 

Scopri tutti i centri in cui visito e opero qui.

​

Per informazioni direttamente alla segreteria chiamare o contattare tramite whatsapp al numero +39 389 482 5692

(tutti i mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 16)  

​

info@vincenzocondello.it 

ortho@vincenzocondello.it 

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Whatsapp

P. Iva 12345678910 | Privacy Policy

© Dott. Vincenzo Condello 2025

Proudly created by  IraiDesign​

bottom of page